
Orso Polare a Churchill by Marco Urso
- Orso polare, volpi, lepri artiche e aurora boreale come soggetti.
- dal 4 al 13 novembre 2026
- 10 giorni/ 8 notti
- massimo 5 fotografi con a disposizione un proprio finestrino.
- Guide autorizzate locali con abilitazione governativa.
- Accompagna Marco Urso, fotografo di Oasis e della Rivista della Natura – Xphotographer Fujifilm.
Siamo a Churchill, baia di Hudson, Manitoba, Canada. Qui ogni anno avviene , tra fine ottobre e la prima ventina di giorni di novembre, ha luogo la più grande aggregazione al mondo di orsi polari.
Le acque della baia diventano gradualmente ghiaccio e permettono agli orsi di ritornare al loro ambiente naturale, la calotta artica, dove rimarranno fino a primavera inoltrata, quando con lo scioglimento del ghiaccio stagionale ritorneranno sulla terraferma.
Ci sono i giovani maschi dal temperamento aggressivo che lottano tra di loro, le mamme con cuccioli nati pochi mesi prima e quelli di un anno prima, gli orsi che riposano oziosamente. Tutti attendono quel segnale della natura che indica loro il momento e la direzione del viaggio. Quale migliore occasione per fotografare il re dell’Artico, che ricordiamo essere definito un mammifero marino, proprio per l’ ambiente naturale elettivo.

Orso Polare lungo la baia di Hudson by Marco Urso
Un’avventura fotografica riservata a pochi fotografi, che verranno guidati lungo la costa e l’ambiente della tundra alla ricerca delle situazioni migliori. Pochi partecipanti per cogliere il meglio delle situazioni ed avere spazio sul mezzo per la propria attrezzatura. Qualità e non quantità.
Assicurata l’assistenza da parte di un fotografo professionista e di una guida locale che lavora espressamente con fotografi e conosce le loro esigenze. Molti dei servizi sugli orsi polari che vediamo in televisione sono stati girati proprio qui.
Tutto questo ci permetterà di “scandagliare fotograficamente” la costa della baia di Hudson, usufruendo della profonda conoscenza del luogo di chi ha lavorato per professionisti dell’immagine e quindi conosce nel profondo le aspettative degli appassionati di fotografia e video. Sfrutteremo tutte le ore di luce per trovare situazioni interessanti.
Il nucleo della giornata consisterà comunque nel girare con il veicolo 4X4 dedicato, individuare i soggetti più interessanti, scegliere lo sfondo, scendere dal veicolo con le dovute regole e cautele e fotografare. Posizionamento basso, vale a dire fotografie di maggior impatto visivo.
Ecco perché poche persone per mezzo, proprio per consentire un veloce posizionamento e riposizionamento con la propria attrezzatura. Insomma intere giornate alla ricerca dell’orso polare nel suo habitat. Ma i nostri incontri potranno anche avvenire con diverse specie come volpi, la lepre artica, il gufo delle nevi e la pernice.
Churchill è anche tra i luoghi al mondo dove è facile fotografare l’aurora boreale. Quando la baia è ghiacciata il cielo durante la notte è limpido e i risultati non tardano a farsi vedere. Nelle serate limpide pertanto dopo cena usciremo per fotografare l’aurora boreale.

Volpe Artica – Canada by Marco Urso
Itinerario
- 1° giorno – partenza dall’Italia – arrivo a Winnipeg – pernottamento in hotel
- 2°giorno – rimarremo a Winnipeg per un giorno di riserva e visita all’interessante città. (Questa sosta si rende necessaria perchè ci possono essere condizioni metereologiche che creano ritardi e cancellazioni di voli e nessuno di noi vorrà mancare il volo interno per Churchill. L’esperienza di diversi viaggi in Artico mi suggerisce questa cautela.)
- 3° giorno – partenza in mattinata per Churchill con volo locale – pomeriggio dedicato alle riprese – pernottamento a Churchill.
- 4° giorno – Intera giornata dedicata alle riprese – pernottamento a Churchill
- 5° giorno – Intera giornata dedicata alle riprese – pernottamento a Churchill
- 6° giorno – Intera giornata dedicata alle riprese – pernottamento a Churchill
- 7° giorno – Intera giornata dedicata alle riprese – pernottamento a Churchill
- 8° giorno – Intera giornata dedicata alle riprese – pernottamento a Churchill
- 9° giorno – partenza per Winnipeg – pernottamento a Winnipeg
- 10° giorno – Partenza da Winnipeg per l’Italia
- 11° giorno – arrivo in Italia
-
Mamma di Orso Polare e i suoi due cuccioli by Marco Urso
- Sistemazione: In Bed and Breakfast con pernottamento e colazione in camere doppie. Bagni privati in camera. Una rarità per Churchill. Per la colazione avremo una zona comune con cucina e frigorifero dove troveremo il necessario per il nostro breakfast. Per il pranzo ci prenderemo degli snack e panini per una pausa breve in modo da sfruttare al meglio le ore di luce e la sera decideremo in base ai gusti il tipo di menu per la cena tra i vari ristoranti di Churchill.
- Informazioni varie Avremo a disposizione un van fuoristrada, con ampie porte per accedere e useremo solo la metà dei posti disponibili per essere comodi e dare a ciascuno il proprio finestrino. Il nostro driver è anche una esperta guida professionista che ha lavorato per fotografi e troupe video di livello internazionale.
- La temperatura Churchill è comunque sotto lo zero e può arrivare a -15, – 20 gradi. Si consiglia pertanto un tipo di abbigliamento pesante , multistrato. Le ottiche vanno da una focale lunga, tipo 300/500 mm su full frame a un’ottica grandangolare per le ambientazioni. Necessarie varie batterie per i corpi macchina. Verranno comunque date informazioni e suggerimenti nel dettaglio prima della partenza.
-
Aurora Boreale – Churchill by Marco Urso
- Difficoltà Viaggio: Semplice, senza particolari criticità considerata la logistica. Abbigliamento adeguato alle temperature rigide, fino a -25.
- Documenti necessari: passaporto in corso di validità. Il passaporto deve essere valido per almeno sei mesi dalla data di entrata in Canada. E’ richiesto l’ETA, facilmente ottenibile online.
- Vaccinazioni: attualmente nessuna obbligatoria.
- Numero di partecipanti: il viaggio è limitato a massimo 5 compagni di viaggio per avere un’esperienza fotografica confortevole e produttiva.

Giovani maschi che si allenano alla lotta – Churchill by Marco Urso
Il Viaggio Fotografico comprende:
- Sistemazione a Churchill presso bed and breakfast in doppia con servizi in camera. La camera singola è a richiesta con sovrapprezzo.
- Trattamento di pernottamento e colazione a Churchill..
- Transfer da e per l’aeroporto di Winnipeg.
- Veicoli fuoristrada guidate da guide professioniste con autorizzazione ed abilitazione.. Ampio spazio a disposizione sui veicoli. Carburante per tutti gli spostamenti a Churchill.
- Assistenza fotografica da parte di Marco Urso che ha una lunga esperienza nel fotografare gli orsi..
Il viaggio non comprende
- Volo dall’Europa.
- Volo da Winnipeg a Churchill, prenotabile con agenzia dall’Italia .
- Sistemazione a Winnipeg .
- Assicurazione medica/bagaglio e tutela annullamento viaggio.
- Eventuali mance, escursioni facoltative, spese personali.
- Quanto non espressamente menzionato nella lista “il Viaggio Fotografico comprende”.
Per ulteriori informazioni sul programma e sui prezzi contattatemi: marc.urso@alice.it
Potete vedere le mie foto su : www.photoxplorica.com
Leggete la mia Bio