Dall’11 al 26 gennaio 2024 – 16 giorni di pura avventura fotografica.
Quello che vi viene proposto è un viaggio fotografico che vi lascerà senza fiato per la bellezza ed unicità dei paesaggi naturali che si incontreranno in uno dei pochi luoghi selvaggi rimasti sul nostro pianeta.
Laghi multicolori, dune di pietra pomice, luci pazzesche, cromie che fanno pensare alla Luna o a Marte e una pace ed emozione che conquistano l’anima.
La Puna e il deserto di Acatama tra Argentina e Cile sono la naturale prosecuzione degli altipiani boliviani, ma in più possiedono una morfologia montagnosa che crea una vasta varietà di scene . Stiamo parlando di un territorio con l’estensione della Lombardia, abitato da meno di duecento persone. Un luogo incredibile che merita di essere esplorato con rispetto e fotografato con passione.
Sono al mio terzo viaggio in queste zone e sempre vedo qualcosa di nuovo: luoghi e scorci diversi, paesaggi simbolo cambiati dalla luce e dalle nuvole. Il periodo scelto è quello appunto con i cieli nuvolosi, che aggiungono drammaticità al paesaggio rendendo le immagini tridimensionali. Potranno esserci dei temporali, ma saremo in grado di fotografare il fascino del prima e la quiete del dopo.
Non mancano le possibilità di riprendere la fauna andina dando ancora più senso alla grandezza della cornice di sfondo. Passeremo poi la frontiera sulle Ande tra Argentina e Cile.
Nomi come il Deserto di Pietra Pomice, La collina dai Sette Colori, l’Occhio del Mare, la Grande Salina, la Valle della Luna con la loro semantica, fascino e bellezza vi conquisteranno.
Dato il territorio pochissimo abitato, ho deciso di avvalermi di guide esperte e di operatori che offrono confortevoli mezzi 4X4, collegati con satellitare e gps per ovviare a ogni situazione e viaggiare in massima sicurezza. Dall’itinerario sono stati tolti i tempi morti e l’avventura di questo viaggio è tutta da vivere fotograficamente sul campo.
Potrete rilassarvi e godere il Bello con la B maiuscola riempiendo le vostre schede con scatti indimenticabili.
Itinerario in sintesi
- 1°Giorno – partenza dall’Italia e pernottamento in volo.
- 2°Giorno – arrivo a Buenos Aires e prosecuzione per Salta con pernottamento a Salta,
- 3°Giorno – Partenza da Salta, Quebrada de las Conchas , Cafayate – Pernottamento a Cafayate,
- 4°Giorno – partenza da Cafayate, Hualfin arrivo a El Penon – pernottamento a El Penon.
- 5°Giorno – Visita degli stupendi luoghi intorno a El Penon, tra questi il deserto di Pietra Pomice, con scelta delle corrette posizioni per alba e tramonto. Pernottamento a Ei Penon.
- 6°Giorno – Nuovamente visita degli stupendi luoghi intorno a El Penon, tra questi il deserto di Pietra Pomice, con scelta delle corrette posizioni per alba e tramonto. Pernottamento a Ei Penon.
- 7°Giorno – Giorno intero dedicato alla famosa Laguna Grande per fotografare la colonia di fenicotteri in alta quota. Pernottamento a El Penon.
- 8°Giorno – Ci muoveremo per raggiungere Tolar Grande, attraverso scenari stupendi . pernottamento a Tolar Grande.
- 9°Giorno – Giornata dedicata ai bellissimi luoghi intorno a Tolar Grande. Pernottamento a Tolar Grande.
- 10°Giorno – Ci muoveremo verso la frontiera cilena che attraverseremo fino a San Pedro de Acatama . Lungo il tragitto fotograferemo il Desierto de Labirinto, le Altiplanic Lagoons . Pernottamento nei pressi di San Pedro.
- 11°Giorno – Fotografie nella zona di san pedro con alba al tatio Geysers e tramonto alla Valle della Luna. Pernottamento a San Pedro.
- 12°Giorno – Ritorniamo in Argentina verso Purnamarca attraverso scenari da sogno e visitando la Salinas Grandes al tramonto. Pernottamento a Purnamarca.
- 13°Giorno – da Purnamarca visiteremo Tilcara e il suo mercato, e Humahuaca, ritorno per il tramonto per immortalare gli scenari variopinti intorno a Purnamarca. Pernottamento a Purnamarca.-
- 14°Giorno – Da Purnamarca verso Salta e resto della giornata dedicata alla bella cittadina di Salta. Pernottamento a Salta.
- 15°Giorno – Partenza da Salta per Buenos Aires – prosecuzione volo per l’Italia.
- 16°Giorno – arrivo in Italia
Difficoltà: Facile. Sono comunque solo richieste buone condizioni fisiche per via dell’altitudine.
Documenti necessari: passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di entrata in Argentina.
Vaccinazioni: attualmente nessuna obbligatoria per le zone visitate.
Mezzi di trasporto: Avremo a disposizione moderni veicoli 4X4 guidati da esperte guide del luogo. Su ogni mezzo vi saranno solamente 3 partecipanti. Ognuno avrà quindi la propria portiera e finestrino a disposizione e lo spazio per porre la propria attrezzatura. Ogni mezzo è dotato di GPS e telefono satellitare.
Informazioni fotografiche: Le possibilità sono per la fotografia paesaggistica e, di fauna e avifauna.Come ottiche sarebbe preferibile avere a disposizione lenti che, come focale finale, riportata alla full frame, assicurino un range dai 16 ai 300 mm.Utile un exttender . Filtro UV/skylight su ogni ottica, polarizzatore, filtro graduato 0,6 o 0,9.
Numero di partecipanti: il viaggio è limitato a soli 6 compagni di viaggio.
Il viaggio fotografico comprende:
- Sistemazione: presso alberghi o guest house di buon livello. La disponibilità di alloggi in zone tanto sperdute è molto limitata.
- Trattamento: pensione completa per sei notti e di solo pernottamento e colazione per le altre.
- Trasporti: Mezzo privato 4X4 con guida7autista.
- Tasse e spese per servizi.
- Assistenza fotografica.
Il viaggio non comprende:
- Voli intercontinentali e tasse aeroportuali.
- Assicurazione medico/bagaglio.
- Assicurazione tutela annullamento viaggio.
- Mance per guide ed autisti.
- Spese di carattere personale.
- Extra, bevande, pasti, mance per facchinaggio e quanto non espressamente menzionato nella lista “Il Viaggio Fotografico comprende”
Per ulteriori informazioni sul programma e sui prezzi contattatemi: marc.urso@alice.it
Potete vedere le mie foto su : www.photoxplorica.com